Il blog – Al passo coi tempi
- Approvvigionamento idrico e impiantistica
- Installazione di riscaldamento
Boiler a pompa di calore ecologici
Produzione di acqua calda sanitaria con efficienza energetica
Efficienza energetica degli edifici - Il nuovo orientamento della politica energetica
Quando si tratta di emanare delle disposizioni in materia di efficienza energetica degli edifici la competenza ricade principalmente sui Cantoni. La Conferenza dei direttori cantonali dell'energia (EnDK) sostiene attivamente il nuovo orientamento della politica energetica e persegue obiettivi realistici.
Un'importante misura legata alla nuova strategia energetica svizzera concerne la revisione dei modelli di prescrizioni energetiche dei cantoni (MoPEC). I MoPEC sono un insieme di prescrizioni legali in materia d’energia nel settore della costruzione elaborate congiuntamente dai cantoni. I MoPEC 2014 costituiscono la quarta edizione del modello di regolamento cantonale e sono quindi una rielaborazione del modello revisionato per l'ultima volta nel 2008. In termini di energia termica un nuovo edificio realizzato secondo il MoPEC 2014 consumerà solo circa 3,5 litri di gasolio equivalente al metro quadrato di superficie abitabile, mentre gli edifici sottoposti a un risanamento sostanziale ne consumeranno circa 8 litri.
Edifici nuovi:
- A partire dal 2020, gli edifici di nuova costruzione copriranno tutto l’anno, e nella maggiore autonomia possibile, il fabbisogno globale di energia per il riscaldamento e una parte significativa del fabbisogno di energia elettrica.
Edifici costruiti prima del 1990:
- A partire dal 2015 sarà proibito l’uso della corrente elettrica per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda, con l’obbligo di risanamento entro 10 anni. A partire dal 2020 negli edifici totalmente rinnovati la produzione di acqua calda dovrà avvenire principalmente tramite energie rinnovabili.
- Il passaggio alle energie rinnovabili e il risanamento dell’involucro degli edifici saranno maggiormente incentivati.
|