Debrunner Koenig Gruppe
Prezzi personali Disponibilità e tempi di consegna

Il blog – Al passo coi tempi

filter
Tecnica di fissaggio
Costruzioni in legno

Connettore Sherpa con Benestare Tecnico Europeo ETA 12/0067 ampliato

Maggiore capacità portante e migliore protezione antincendio

Connettore Sherpa

I connettori Sherpa svolgono ormai un ruolo insostituibile nelle costruzioni in legno. Conformemente al Benestare Tecnico Europeo ETA 12/0067 nel quadro del Regolamento europeo sui prodotti da costruzione (Construction Products Regulation, CPR) i connettori Sherpa ora sono ancora più efficienti: sono stati testati e approvati nuovi sistemi nella protezione antincendio. Inoltre, le nuove lunghezze delle viti migliorano la portata nel legno tenero fino all’80%.

Nel quadro del Benestare Tecnico ETA 12/0067 sono stati testati e approvati nuovi componenti dei connettori Sherpa. Tra le novità si annoverano esclusive soluzioni per la protezione antincendio, nuovi tipi di connettori, viti con nuove lunghezze e un raccordo per legno duro.

Fire Stop 2.5: protezione in caso d'incendio

Sherpa non smette mai di sviluppare nuovi sistemi per proteggere i connettori da eventuali incendi. I connettori realizzati a fresa M-XXL sono in grado di raggiungere una protezione antincendio R60 con una larghezza massima dei giunti di 5 mm.

Connettore Sherpa

Fire Stop 2.5 Sherpa è un valido prodotto, integrato nell’ETA 12/0067. Si tratta di un nastro con una resistenza al fuoco di R30 o R60 a seconda che venga applicato su connettori monostrato (20 mm) o a doppio strato (2x 20 mm).

Il funzionamento è semplice: se la temperatura raggiunge i 150 °C il Fire Stop 2.5 si gonfia proteggendo così l’alluminio dei connettori Sherpa dal calore diretto. Basta non dimenticare che le distanze dai bordi sono maggiori e che di conseguenza con R30 e R60 aumenta anche la sezione minima.

Connettore Sherpa

Maggiore portata grazie a viti di nuove lunghezze

Il Benestare Tecnico ETA 12/0067 misura la portata del connettore Sherpa con le nuove lunghezze delle viti. Quindi, a seconda della lunghezza della vite e del connettore la portata nel legno tenero sarà fino all’80% maggiore rispetto alle viti standard. Le lunghezze delle viti alternative presuppongono che lo spessore minimo delle putrelle sia tra i 20 e i 60 mm, a seconda della vite e del connettore.

Un esempio concreto: nel legno tenero, un connettore L80 con viti standard di 8 × 100 mm ha una portata caratteristica di 82,4 kN. Con la nuova lunghezza della vite di 8 × 140 mm, la portata aumenta del 49% arrivando a 122,7 kN.

Viti R2k GL 24 h R2k legno duro Aumento R2k
8 x 100 mm (vite standard) 82.4 kN 189.5 kN  
8 x 120 mm 103.0 kN 236.9 kN +25%
8 x 140 mm 122.7 kN 282.4 kN +49%


Connettore Sherpa

Certificazione del lavoro con legno duro

Poiché il legno duro viene utilizzato sempre di più anche per gli elementi costruttivi portanti, anche i suoi valori di portata sono stati integrati nella nuova valutazione ETA 2012/0067. A tal fine sono state condotte diverse prove con i sistemi di giunzione Sherpa e le viti speciali. Tali prove costituiscono la base per la misurazione delle lunghezze delle viti applicabili nella pratica e dei relativi valori di portata.

Dai test risulta che è possibile calcolare i valori di portata del legno duro con fattore 2,3 rispetto a quelli del legno tenero. L'ETA-12/0067 riporta i valori precisi per viti più lunghe o più corte. Grazie all’impiego di viti speciali come la Rapid Hardwood è possibile aumentare ulteriormente la portata.

Panoramica dei vantaggi:

  • sicurezza grazie a sistemi multifunzione omologati
  • protezione antincendio efficace per i connettori Sherpa
  • maggiore portata grazie alle nuove lunghezze delle viti
  • integrazione del legno duro