Debrunner Koenig Gruppe
Prezzi personali Disponibilità e tempi di consegna

Il blog – Al passo coi tempi

filter
Acciaio e metalli
Acciaio e metalli

«Il futuro delle metalcostruzioni è nei prodotti verdi e sostenibili»

Intervista a Diana Gutjahr, Presidente di metal.suisse

Green Steel Diana Gutjahr Metal Suisse

Come sarà, a suo parere, l'industria siderurgica del futuro?

Come metalcostruttore identifico il futuro nei prodotti verdi e sostenibili. La nostra è già un'azienda circolare al 100% e lavoriamo quasi esclusivamente con prodotti realizzati in materiali recuperati nuovamente riciclabili. Vedo quindi il futuro in una coesistenza intelligente dei diversi materiali, in cui ciascuno di essi può sfruttare i propri punti di forza. Durata, riciclabilità, flessibilità, leggerezza e riutilizzo sono solo alcune parole chiave che parlano chiaramente dei nostri materiali, anche in combinazione con altri.

Cosa intende per «prodotti verdi e sostenibili»?

Mi riferisco al Green Steel. Questo termine ha un significato che va oltre il riciclo e quindi l'economia circolare.

Green Steel Diana Gutjahr Metal Suisse
Il Forster Campus è il primo complesso di edifici commerciali in Svizzera a ricevere la certificazione LEED, conosciuta in tutto il mondo, di livello «Gold» per edifici particolarmente sostenibili. Debrunner Acifer ha fornito alla Ernst Fischer AG, che si occupava della costruzione, anche 600 t di Green Steel tagliato su misura e consegnato secondo distinte complete.

In che modo?

Non si tratta solo di riciclare, ma anche di incidere sulla produzione. Ci sono vari possibili metodi per ridurre la CO2. Oltre al riciclaggio, che sta acquisendo sempre più importanza, vi è anche il fattore idrogeno. Oggi stiamo lavorando per ridurre l'impronta carbonica in vari modi: esistono già i primi edifici costruiti con prodotti a bassa emissione di CO2 o addirittura senza.

Qual è la posizione della Svizzera per quanto concerne l'impronta carbonica nell'industria siderurgica?

Nella produzione oggi in Svizzera abbiamo il primato assoluto in termini di impronta carbonica rispetto ai nostri concorrenti. Inoltre, sono convinta che i nostri materiali siano la risposta a molte domande sulla decarbonizzazione dell'economia. Il nostro materiale consente di realizzare costruzioni leggere e riciclabili e contribuisce alla transizione energetica.

A quali condizioni l'acciaio può influenzare la transizione energetica?

È importante che in Svizzera si realizzino delle innovazioni, che vengano promosse e che gli investimenti nella decarbonizzazione siano effettuati all'interno del paese. A tal fine dobbiamo poter operare nel nostro settore con l'estero su un piano di parità, in modo che i nostri investimenti non confluiscano in mercati sovvenzionati. Ciò significa rimozione delle barriere commerciali e dei dazi protettivi tra l'UE e la Svizzera, costi energetici comparabili e libero accesso al rottame di qualità.

Green Steel Diana Gutjahr Metal Suisse